Autore:
Periodo 1960-70, erano gli anni in cui si andava preparando la rivoluzione sociale che nel '68 avrebbe vissuto il momento più caldo. Si lotta per migliori condizioni di vita e di lavoro e la protesta coinvolge tutto il "sistema", compreso quello dell'arte.
E' in questo clima che una generazione di giovani artisti approda ad un'arte che è l'oggettivazione della percezione, nella quale il movimento, reale o virtuale, ha una parte determinante. Fenomeni di cinetismo c'erano già stati in passato ma, è la formazione dei vari Gruppi in Europa a determinare l' inizio del Movimento dell' Arte cinetica e Programmata.
Fra questi giovani artisti troviamo Francois Morellet che, nel 1960 a Parigi, insieme a Le Parc, Rossi, Demarco, Sobrino, Mirando, Morellet, Yvaral e Stein forma il Gruppo GRAV (groupe de recherche d'art visual).
Gli altri Gruppi in Europa sono :
• EQUIPO 57 - Spagna 1957
• Gruppo MID - Milano 1964
• Gruppo T - Milano 1959
• Gruppo N - Padova 1960
• Gruppo Zero - Dusseldorf
Nei vari Gruppi i singoli artisti mettevano a confronto le loro ricerche personali al fine di intensificarle, univano le loro attività plastiche, gli sforzi, le capacità e scoperte personali in una attività di equipe. L'artista si eclissava, rinunciava alla propria identità individuale e le opere erano delle produzioni collettive; diventava scienziato, progettista, costruttore di un'opera che tendeva sempre più ad identificarsi in un campo di accadimenti. Largo spazio veniva dato ai nuovi materiali prodotti meccanicamente (altra conseguenza della rivoluzione industriale) quali i vari acrilici, il polietilene, il poliuretano espanso, fili, reti metalliche, acciai, schiume , luci al neon, elementi magnetici, etc......
Il Gruppo GRAV si scioglie nel 1968 perchè le posizioni dei singoli nel gruppo si erano andate gradualmente diversificando. Tuttavia è durante la sua esistenza (1963) che Morellet inizia a prediligere il neon come suo nuovo mezzo di espressione. Esso infatti è luminoso, può cambiare forma, si accende e spegne automaticamente ed è un prodotto industriale.
immagine tratta da A arte Studio Invernizzi www.aarteinvernizzi.it