Autore:
Una distesa verdeggiante e rigogliosa di pace e tranquillità.
Questa è la vista che si gode sulla pianura, dalla collina dove è stata edificata la villa di due imprenditori della zona.
L'immobile, rispecchiando i vincoli edilizi applicati ai terreni agricoli, ha i soffitti in mattoncini in cotto e travi a vista che apportano una fisionomia rustica e calda all’ambiente ed il desiderio dei committenti sarebbe quello di creare un ambiente moderno, comodo e funzionale senza rinunciare al rapporto con il contesto e al sapore della tradizione.
Per riuscire in tale intenzione, l’intervento è stato pensato con grandi ambienti flessibili, facendo tesoro dei materiali in opera, reinterpretandone le caratteristiche in chiave contemporanea.
Ogni aspetto della progettazione è valutato con cura a partire da un’idea iniziale, facendo di geometria, spazialità, impiantistica ed arredo un “incastro” perfetto.
La cucina, parte di questo progetto, propone acciaio, legno e mattoni di recupero a creare superfici uniche nel loro genere che caratterizzano rendendo suggestivo l’ambiente e trasmettono una forte carica emozionale.
La cucina è separata dalla zona living da una “sinuosa” paretina in calce grezza, la cui forma è sottolineata da faretti a led nel pavimento.
Questa scherma con garbo la zona “lavoro” della cucina e permette uno sviluppo raccolto della zona pranzo mantenendo, comunque, l’apertura e l’interazione fra gli ambienti. Acciaio per le colonne incassate nella controparete terra cielo rivestita in mattoni di recupero. Finitura chiara a poro aperto per la grande isola e top in acciaio. Acciaio anche per la cappa su misura che illumina tutto il piano lavoro.
Nella zona pranzo, un grande tavolo ovale con base cromata e piano in resina è pronto ad accogliere sino a 12 persone. Abbinate al tavolo delle sedie in pelle color tortora e, sotto le finestre, due madie in laccato color latte e vetri serigrafati. Ad illuminare il tavolo una serie di lampade sospese in vetro soffiato.
Veduta globale della cucina dove si può notare, sulla parete frontale, un capiente portabottiglie in legno.
Il top della cucina in acciaio prosegue anche su questa parete creando ulteriore piano d’appoggio e fornendo la collocazione per due mobili a giorno che, provvisti di rotelle, possono essere estratti, collocati e utilizzati come l’occasione richiede.
Un pratico caminetto è stato ricavato nell’angolo, sul retro della parete curva e, a spezzare la monotonia dei mattoncini, delle finestrelle con il vetro serigrafato.
Queste hanno anche una seconda funzione: servono infatti a dare luce al confinante corridoio cheporta alla zona notte.